Realizza il tuo spot
personalizzato

Complimenti!
Sei a un passo dal trasformare uno strumento di comunicazione in una vetrina esclusiva per la tua attività.
Completando lo spot sulle lenti progressive Hoya con la tua immagine e il nome del tuo Centro Ottico, hai scelto di valorizzare la tua professionalità, attrarre nuovi clienti e diventare un Punto di riferimento per la presbiopia nella tua zona.

Lo spot che verrà
Scopri in anteprima un esempio del risultato finale: uno strumento pronto all’uso per la tua comunicazione, perfetto da condividere sui tuoi canali social, sul tuo sito e nei display del Centro Ottico.
Come scattare le foto perfette
per il tuo spot
Per ottenere il miglior risultato visivo, è importante seguire alcune semplici regole nell’esecuzione delle fotografie da inviare per la creazione del video-spot personalizzato.
Di seguito troverai una guida chiara e veloce con tutte le indicazioni per realizzare due scatti adatti all’inserimento nel video.
Indicazioni generali
Utilizzare uno smartphone di nuova generazione o una macchina fotografica di buona qualità: risoluzione minima 12 Megapixel
Porre il soggetto davanti a uno sfondo piatto bianco o grigio chiaro (es: una parete, un muro, un pannello, un telo rigido etc.)
Verificare che ci sia una luce morbida (se solare, indiretta) evitando di creare ombre e riflessi
Mantenere tra il primo e il secondo scatto la medesima inquadratura (distanza soggetto, altezza fotocamera)
FOTO 1

Come nell’esempio riportato, il soggetto deve indossare preferibilmente una camicia bianca (tassativamente no camice, no fantasie, no righe), stare in piedi e posizionare le braccia distese lungo il corpo, con lo sguardo dritto in camera e un sorriso accennato.
Molto importante: controllare che l’inquadratura includa la figura dalla testa alle mani, interamente visibili.
É vivamente sconsigliato l’uso del grandangolo in quanto applica una sgradevole distorsione dell’immagine e in particolare dei volti.
FOTO 2

Come nell’esempio riportato, il soggetto deve indossare preferibilmente una camicia bianca (tassativamente no camice, no fantasie, no righe), stare in piedi e posizionare le braccia conserte, con lo sguardo dritto in camera e un ampio sorriso.
Molto importante: mantenere la stessa inquadratura della foto 1. (stesso taglio e stessa distanza dal soggetto).
É vivamente sconsigliato l’uso del grandangolo in quanto applica una sgradevole distorsione dell’immagine e in particolare dei volti.
UNA VOLTA EFFETTUATI GLI SCATTI, VERIFICARE
- che le due inquadrature siano corrette
- lasciare un piccolo margine sopra alla testa e al di sotto delle mani lungo il corpo.
- non avvicinarsi o non modificare lo zoom tra il primo e il secondo scatto
- che le due foto non siano venute mosse
- dopo aver fatto i due scatti fare un controllo ingrandendo le immagini sullo smartphone o sulla fotocamera
- che il soggetto non sia in controluce e non ci siano ombre troppo marcate (molto scure)
- un consiglio è far posizionare il soggetto ad almeno 50-100 cm di distanza dalla parete
- consigliamo una parete bianca, o un colore chiaro e uniforme
- Non inviare al computer le immagini tramite Whatsapp, in quanto verrebbero degradate in qualità e risoluzione
Effettuare gli scatti in formato orizzontale.
FOTO 1

Come nell’esempio riportato, i soggetti devono indossare preferibilmente una camicia bianca (tassativamente no camice, no fantasie, no righe), stare in piedi e posizionare le braccia distese lungo il corpo, con lo sguardo dritto in camera e un sorriso accennato.
Molto importante: controllare che l’inquadratura includa la figura dalla testa alle mani, interamente visibili, e che vi sia un minimo di spazio (aria) tra i due soggetti.
É vivamente sconsigliato l’uso del grandangolo in quanto applica una sgradevole distorsione dell’immagine e in particolare dei volti.
FOTO 2

Come nell’esempio riportato, i soggetti devono indossare preferibilmente una camicia bianca (tassativamente no camice, no fantasie, no righe), stare in piedi e posizionare le braccia conserte, con lo sguardo dritto in camera e un ampio sorriso.
Molto importante: mantenere la stessa inquadratura della foto 1. (stesso taglio e stessa distanza dal soggetto).
É vivamente sconsigliato l’uso del grandangolo in quanto applica una sgradevole distorsione dell’immagine e in particolare dei volti.
UNA VOLTA EFFETTUATI GLI SCATTI, VERIFICARE
- che le due inquadrature siano corrette
- lasciare un piccolo margine sopra alla testa e al di sotto delle mani lungo il corpo.
- non avvicinarsi o non modificare lo zoom tra il primo e il secondo scatto
- che le due foto non siano venute mosse
- dopo aver fatto i due scatti fare un controllo ingrandendo le immagini sullo smartphone o sulla fotocamera
- che i soggetti non siano in controluce e non ci siano ombre troppo marcate (molto scure)
- un consiglio è far posizionare i soggetti ad almeno 50-100 cm di distanza dalla parete
- consigliamo una parete bianca, o un colore chiaro e uniforme
- Non inviare al computer le immagini tramite Whatsapp, in quanto verrebbero degradate in qualità e risoluzione
Effettuare lo scatto in formato orizzontale.
FOTO GRUPPO

Come nell’esempio riportato, i soggetti devono indossare preferibilmente una camicia bianca (tassativamente no camice, no fantasie, no righe), stare in piedi e mettersi in posa, con lo sguardo dritto in camera e un sorriso rassicurante.
Molto importante: controllare che l’inquadratura includa le figure dalla testa ai piedi.
É vivamente sconsigliato l’uso del grandangolo in quanto applica una sgradevole distorsione dell’immagine e in particolare dei volti.
UNA VOLTA EFFETTUATI GLI SCATTI, VERIFICARE
- che l’inquadratura sia corretta
- lasciare un piccolo margine sopra alle teste e al di sotto dei piedi.
- che la foto non sia mossa
- dopo aver fatto lo scatto fare un controllo ingrandendo le immagini sullo smartphone o sulla fotocamera per verificare che tutti i soggetti abbiano gli occhi aperti.
- che il gruppo non sia in controluce e non ci siano ombre troppo marcate (molto scure)
- un consiglio è far posizionare i soggetti ad almeno 50-100 cm di distanza dalla parete
- consigliamo una parete bianca, o un colore chiaro e uniforme
- Non inviare al computer le immagini tramite Whatsapp, in quanto verrebbero degradate in qualità e risoluzione
Effettuare gli scatti in formato orizzontale.
NON SCONTORNARE NE ELABORARE LE IMMAGINI, INVIARE GLI SCATTI ORIGINALI.
Compila il form
Inserisci i tuoi dati e carica le tue foto per creare il tuo spot personalizzato.
IMPORTANTE: LE INFORMAZIONI CHE INSERIRAI (NOME CENTRO OTTICO E INDIRIZZO/I)
SARANNO UTILIZZATE ESATTAMENTE COME LE SCRIVERAI E COMPARIRANNO
NEL CODINO DEL VIDEO, ACCANTO ALLA TUA IMMAGINE.
Più saranno corrette e chiare, più il risultato sarà efficace e professionale.